Il tema del
consolidamento strutturale degli edifici in muratura è molto ampio e complesso e può essere affrontato con molteplici tecniche diverse. Fornaci Calce Grigolin ha sviluppato diverse soluzioni per il miglioramento delle caratteristiche dei pannelli murari e il loro consolidamento:
• FRCM compositi fibrorinforzati a matrice inorganica
• CRM interventi mediante intonaco armato
Il termine FRCM è l’acronimo di Fiber Reinforced Cementitious Matrix e indica i sistemi di rinforzo a basso spessore da applicare sulla superficie muraria per dotarla di una risorsa nei confronti delle sollecitazioni di taglio-trazione. Essi sono il risultato dell'accoppiamento di: una matrice inorganica realizzata con malta a base di calce (o cemento), idonea all’uso strutturale e dunque a prestazione garantita conformemente alla norma UNI EN 998-2 o alla UNI EN 1504-3; reti (o tessuti unidirezionali) realizzate con fibre lunghe di materiali resistenti a trazione (vetro) pre-apprettati con rivestimenti polimerici; connessioni meccaniche con lo scopo di favorire la collaborazione con la muratura e soprattutto di solidarizzare tra loro paramenti eventualmente non ben ammorsati e dunque maggiormente suscettibili a fenomeni di ribaltamento.
Il termine CRM è l’acronimo di Composite Reinforced Mortar e indica una tecnica di intervento che associa rinforzi preformati a base fibrosa e malte inorganiche. Sono tipicamente costituiti da: reti di rinforzo preformate alcali resistenti realizzate mediante impregnazione di fibre lunghe in vetro con resine polimeriche termoindurenti; angolari in rete preformati per garantire la continuità del rinforzo nei cambi di direzione, realizzati con i medesimi materiali e processo produttivo delle reti; elementi di connessione resistenti agli alcali, con la funzione di garantire il collegamento dell’intonaco armato con il supporto ed eventualmente con il rinforzo applicato sul paramento opposto; malte a base cementizia o di calce a prestazione garantita per uso strutturale e dunque conformi alle opportune sezioni della UNI EN 998-2 o della UNI EN 1504-3; ancoranti chimici per l’ancoraggio dei connettori al supporto, marcati CE sulla base di una norma armonizzata o ETA.
Lo spessore del pacchetto di rinforzo è compreso normalmente tra 30 e 50 mm, al netto del livellamento del supporto.
Malte e intonaci strutturali
Fornaci Calce Grigolin ha sviluppato con la linea PALLADIO l'idea di realizzare i materiali costituenti il
rinforzo a base di calce idraulica NHL e calce aerea CL 90-S, per renderli più adatti al supporto su cui devono essere applicati, più compatibili con le murature tradizionali, sia sotto il profilo fisico-chimico che sotto quello meccanico.
Ulteriori informazioni
Tessuti e accessori
Alle malte PALLADIO a base calce, vengono accoppiate
reti alcali resistenti in fibra di vetro, non soggette a problemi di corrosione e adatte a ridurre lo spessore del pacchetto, con ulteriori benefici in termini di riduzione del peso. Si può anche considerare che le stesse reti in fibra di vetro sono meno rigide rispetto a quelle in acciaio e, dunque,
particolarmente adatte alle murature vetuste.
Ulteriori informazioni
GLASS MR 88
Rete alcali resistente in fibra di vetro ECR (boron-free), impregnata con...
ANGULAR GLASS
Angolare strutturale preformato in fibra di vetro AR apprettato per...
GLASS AR0355
Rete in fibra di vetro per intonaco armato strutturale AR alcali...
GLASS AR0245
Rete in fibra di vetro AR alcali resistente, pre-apprettata, da 243 g/m2,...
GLASS 259AR
Rete bidirezionale in fibra di vetro 280 gr/mq, da applicare con il...
GLASS 297AR
Rete composita in GFRP alcali resistente, da 280 g/mq
GLASS 117AR
Rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata AR, da 112 gr/m².
HELICAL BAR
Barra elicoidale in acciaio inox Aisi 304 trafilato a freddo, ad alta...