Impieghi della calce
ECOLOGIA ED ENERGIA - Per il trattamento dei fumi di natura industriale, in particolare quelli prodotti da centrali termoelettriche, alimentate a carbone, da termovalorizzatori o inceneritori;
- Per la neutralizzazione delle acque acide e per la rimozione dei fosfati;
- Per l’azione flocculante che svolge, in combinazione con altre sostanze, nella depurazione delle acque;
- Per la disidratazione ed il condizionamento dei fanghi da impianti di trattamento chimico-fisici e biologici, compresi il dragaggio di porti e canali;
- Per l’inertizzazione di rifiuti tossico-nocivi, bonifica di siti industriali e terreni inquinati;
- Per il trattamento di specchi d’acqua, al fine di ristabilire il pH ottimale per lo sviluppo delle forme di vita.
STABILIZZAZIONE DEI TERRENI - Per la stabilizzazione dei terreni argillosi per la costruzione di strade, ferrovie e aeroporti.
AGRICOLTURA - In zootecnia per la produzione di fosfati per l’alimentazione animale;
- In agricoltura per la correzione dei terreni acidi e disinfezione di ambienti, unita al solfato di rame, è usata come anticrittogamico (miscela bordolese);
- L’impiego in agricoltura consente un minor uso di sostanze chimiche e inquinanti.
INDUSTRIA - Nell’industria chimica per la produzione dello stearato di calcio, per purificare l'acido citrico ed il glucosio, come essiccante e assorbitore di anidride carbonica e in quella petrolchimica per produrre additivi per lubrificanti;
- Nell’industria delle pelli per la concia;
- Nell'industria farmaceutica per preparare sali di calcio e magnesio e in odontoiatria come medicamento nei sottofondi e nell'endodonzia;
- Nell’industria alimentare per la produzione di zucchero e per il trattamento di acque reflue da lavorazioni industriali;
- In siderurgia nella produzione dell’acciaio come scorificante ed agente desolforante.
EDILIZIA- Preparazione di premiscelati di alta qualità per intonaci e malte;
- Produzione di calcestruzzi alleggeriti (calcestruzzo cellulare o gasbeton).